Daniele Rielli | Daniele Rielli – IL FUOCO INVISIBILE è in libreria | Pagina 7
EwPEnJGWEAUKdc_-2

Il giorno in cui l’emozione superò la notizia

foto (23)

(Le rivoluzioni nascono in provincia)

 

NOTA: Questo racconto è apparso originariamente nel luglio 2014 su Linkiesta, il  12.03.21 Repubblica è uscita con questa prima pagina: 

EwPEnJGWEAUKdc_-2

 

Sulle prime il sorpasso dell’emozione sulla notizia generò un certo grado di scandalo, commenti caustici, battute ironiche, sdegno, predicozzi, annunci d’imminenti apocalissi, la maggior parte dei quali su Facebook ma in qualche caso anche fra persone con un lavoro.

La svolta in realtà era nell’aria da tempo. L’emozione, scalpitante, subdola e già segretamente al comando, innervava la cronaca da decenni, accontentandosi però di dettare, con lo spietato automatismo di chi non deve certo spiegare cose ovvie, la scelta degli aggettivi e degli avverbi, generando prese di posizione evidenti ma astutamente accucciate alle spalle dei sostantivi e dei fatti, con l’atteggiamento complottante di chi si prepara a uno scherzone ai danni delle coscienze degli italiani.

Così la vittima del pirata della strada era per definizione “innocente” anche se magari fra le mura di casa torturava furetti tenerosi, in banca possedeva azioni di aziende di armi e in cucina non asciugava mai bene i piatti dopo averli lavati. La vita dell’accusato di un omicidio particolarmente infame e degradante veniva all’opposto scandagliata alla ricerca di qualsiasi cosa che per quanto ovvia e diffusa fosse in grado, forte del nuovo contesto di linciaggio sociale, di generare feroci vampate di sdegno popolare, alzate di forconi e la sensazione di possedere una, per quanto ridotta all’osso e assai generica, superiorità civica.

“Grazie alle analisi costate 24 milioni di euro e una serie poliziesca interpretata da una muta di cani antropomorfi su Canale 5, gli inquirenti hanno trovato sul computer del presunto killer di Castenedolo le prove che nel 2004, 9 anni prima del delitto, il signor Nunzio Capro avrebbe guardato un porno”

Egli dunque non solo era un assassino ma anche era proprio come noi, un motivo in più per odiarlo.

“Il filmetto pornografico rinvenuto sul computer dell’operaio specializzato del bresciano, sarebbe inoltre di particolare scabrosità, (nel titolo c’è la parola Hardcore, in inglese “zozzissimo”), un tenore che il Fatto quotidiano è in grado di ricostruire nello specchietto-inchiesta di Beatrice Borromeo.”

IL VIDEO ZOZZISSIMO DELL’ASSASSINO di B. Borromeo

Tutto inizia con l’arrivo del ragazzo delle pizze (timido quattordicenne introverso che ascolta solo Dente), ma a sorpresa quello parallelo alla sua gamba non è un ombrello…

Tuttavia tutto questo mischiare la cronaca con il commento non solo peggiorava la prima e prosciugava di originalità il secondo, ma richiedeva un sacco di sforzo che in molti incominciavano a subodorare essere inutile. Le prime sperimentazioni per l’ambizioso obbiettivo lavoro zero si mossero sulle orme ideologiche del Quizzy, il giustamente dimenticato telecomando per rispondere ai quiz da casa inventato dal pioniere della Silicon Valley, Mike Buongiorno.

Schermata 2021-03-13 alle 11.59.24 AM

(Il Quizzy)

L’idea era quella di sviluppare una sorta di ostracismo digitale esteso non solo alla cacciata dei reprobi ma anche alla libera espressione di tutto il colorito ventaglio di emozioni di cui è capace l’uomo. Da “bruciare altra etnia come reazione all’ennesima bollette del gas insensata” a “inesauribile gioia tantrica per gli sconti al centro commerciale”, compreso. Si trattava in altri termini di esortare il popolo tutto a esprimere liberamente i suoi istinti incontrollati, per il nobile scopo civico di migliorare gli acquisti dei quotidiani o il tempo di permanenza in pagina.

Mentre i massimi esperti pianificavano la strategia di fronte a pile di tazzine caffè e altro cibo-stereotipo per indicare “duro lavoro”, uno stagista fece notare che utilizzare il termine “ostracismo” avrebbe avuto le seguenti controindicazioni:

37% di commenti tronfiamente compiaciuti della propria ignoranza “ho smesso di leggere a “ostracismo”

27% di “TL:DR. Una parola di 10 lettere… tiratevela di meno, merde. ”

13% di “Tiratevela ha 10 lettere, cretino”

 

I saggi ringraziarono commossi lo stagista e dopo averlo licenziato per insubordinazione, incominciarono a cercare un nuovo metodo. Si decise allora di approntare un sistema da quello a immagini della sonda Pioneer, se poteva funzionare per le misteriose creature dell’universo che forse non avevano un linguaggio, c’erano buone speranze che fosse intellegibile anche al popolo dell’internet. Questo fu il risultato, qui ritratto nella sua versione sul sito del Corriere:

 

Schermata 2021-03-13 alle 11.59.46 AM

(screenshot dell’ultima volta che ho usato il sistema di voto di Corriere.it)

Non male, ma il sistema presentava ancora due svantaggi:

  1. Nonostante la possibile manipolazione emotiva dentro gli articoli questo approccio presupponeva che fossero i lettori ad esprimere il loro parere, seppur ridotto a 5 faccette assertive.
  2. (direttamente conseguente) bisognava ancora scrivere gli articoli, il che costava indubbiamente fatica.

La vera svolta, il cambio di paradigma e il nuovo modo di concepire il problema germogliò a Bologna, città la cui storia era già ricca di trovate autenticamente geniali, una fra tutte il Liber Paradisus con cui, nel 1256, il Comune abolì la servitù della gleba perché dopo aver fatto due conti si era reso conto che se liberati e sottoposti a tassazione i servi avrebbero fruttato di più.

Questa volta fu il locale “Resto del Carlino” a rendersi conto che cercare di insufflare emozione nei fatti di cronaca era uno sforzo inutile e condizionato da una visione del mondo non più supportata dai fatti.

 

Schermata 2021-03-13 alle 12.06.33 PM

 

 

Perché tutte queste remore, perché questa ipocrisia di fondo? Non erano forse plebiscitariamente convinti che a far vendere fosse l’emozione e non certo la notizia? E allora, molto pragmaticamente, era ora di rivoluzionare le priorità e non star lì a pettinare le bambole della deontologia. La soluzione era sotto gli occhi di tutti: dare una chiara e semplice indicazione al lettore, risparmiandoli il faticoso compito di crearsi un’emozione mentre lo si manipolava con le sberle dello stile e lo si infilzava con le armi bianche delle frasi fatte.

Era l’uovo di Colombo.

Una soluzione talmente ovvia ed efficace che di lì a poco fu copiata da tutti. Presto le Home page dei giornali diventarono un unico gigantesco collage di emozioni suggerite.

IRA. INVIDIA. ODIO. GIOIA CALCISTICA. GENERICO SENSO DI INGIUSTIZIA. FIDUCIA. PAURA. MATTEO TI AMA. INDIGNAZIONE. INDIGNAZIONE X 2. SCHADENFREUDE PER CHI NON SA COSA SIGNIFICA SCHADENFREUDE. PASSIVITÀ. FEDE. TERRORE. MATTEO ANCHE SE SEI ORMAI NEI TUOI ANTA UN LIMONE TE LO DAREBBE COMUNQUE. DESIDERIO. DISPERAZIONE. SPERANZA. EMULAZIONE. FAME. BLU. TRIANGOLO.

L’unico sentimento vietato era “indifferenza” poiché tutto questo nuovo sistema d’informazione era detto “era dell’engagement”. La gente, come sempre, si abituò in fretta e in capo a pochi mesi non apriva più nemmeno gli articoli, gli bastavano i titoli. Se quel giorno la giornata era iniziata male, tuo figlio aveva gli orecchioni e il medico di turno non si vedeva, oppure ormai era luglio inoltrato e non avevi ancora ricevuto dal giornale per cui lavoravi metà dello stipendio di giugno (coff coff), bastava scegliere un pezzo che recitasse “INDIGNAZIONE” e condividerlo a scatola chiusa sui social. Non c’era bisogno di altro, era un ottimo rimedio alla cacofonia dell’informazione e si risparmiava pure un sacco di tempo. La cosa positiva era che quando fior fior di giornalisti scrivevano lunghi editoriali per descrivere questa nuova era come il tempo delle opportunità per chi avesse voluto narrare la realtà senza passatismi e inutili lamentele, nessuno andava oltre il titolo “OPPORTUNITà”.

Presto furono sviluppate App in grado di spedire lo stato d’animo corrispondente alle news del momento direttamente sui mobile o sui nuovi dispositivi wearable.

Per aumentare la fruibilità si decise di unire la geniale trovata del Carlino (ormai studiata nei Ted Talks che da tempo avevano sostituito il sistema universitario statale) con l’ultima fase di sviluppo dell’approccio precedente, per cui nei titoli si abolirono le parole e li si sostituirono con le faccine ormai considerate vintage, che divennero così il design Braun del nuovo millennio. Se sulle Google-Lens (le lenti a contatto di Google) appariva una faccina in lacrime sapevi che qualcosa di brutto era successo, e battendo appena le palpebre avevi accesso a una rapida ricostruzione per eleganti immagini grafiche dell’avvenuto. Se si trattava di un infanticidio, appariva una mamma stilizzata che muoveva a scatti quella che sembrava una mannaia su quello che aveva tutte le sembianze di un pupo sul fasciatoio. Se invece era caduto un aereo, il disegnetto di un Boeing assumeva di colpo i puntuti contorni dell’esplosione nei fumetti.

Ma esattamente com’era successo con i titoli scritti, i fornitori del servizio si accorsero (i numeri non mentono e tutto su internet è tracciabile e, fidatevi, tracciato) che solo un 10% degli utenti riteneva necessario andare oltre la prima faccina, quella indicante l’emozione da assumere. Una percentuale non sufficiente a giustificare i costi redazionali degli articoli-disegni (Newsapp la più importante app di informazioni del mondo nel 2049 aveva 3.5 miliardi di utenti e 7 dipendenti che avrebbe volentieri ridotto a 5). Perciò Satoshi Puddu, il vulcanico fondatore sardo-nipponico di NewsApp decise di lasciare attivo solo il servizio principale.

 

Schermata 2021-03-13 alle 12.06.46 PM

(Il vincitore del premio Pulitzer 2039)

 

Ad un occhio non abituato all’era dell’engagement le strade di una qualsiasi delle megalopoli tutte uguali della terra del 2050 avrebbero sicuramente presentato degli elementi di stranezza. Non era difficile incontrare una coppia di amici in preda all’ilarità e intenti a sorseggiare un aperitivo (Nel suo 29° anno di governo il presidente Renzi era riuscito ad imporlo come bevanda ufficiale dell’ONU in cambio della cessione degli Uffizi alla nuova potenza mondiale, lo Sri Lanka) e altrettanto facile era osservare una delle due persone incupirsi senza preavviso per alcuni lunghi secondi. Questo spegnimento emotivo accadeva in corrispondenza dell’apparire di un faccino triste sulla viscosa superficie delle Google-Lens. Osservati i secondi di lutto di ordinanza, la persona riprendeva di colpo il tono e l’umore di prima, come se nulla fosse accaduto.  Nessuno infatti poteva permettersi di ignorare la faccina perché l’indifferenza era diventato l’unico reato contro la pubblica morale, e come può capitare quando tutte le società in cui vivono svariati miliardi di persone ruotano attorno ad un unico principio etico come ad un gigantesco giunto cardanico, le punizioni tendevano ad essere pesantine. Ovviamente però in caso di brutte notizie non era necessario prendere provvedimenti pratici (anche perché non sarebbe stato chiaro in che direzione, dato l’ermetismo dei faccini) era sufficiente mostrarsi in sintonia emotiva per qualche secondo, magari ri-condividere il faccino sfiorandosi il perineo,  dove da tempo era impiantato il sensore corporale di Facebook, e il dovere del bravo cittadino era esaurito.

Ugualmente in grado di colpire un osservatore proveniente da un altro pianeta, sarebbe stata la scena di un funerale, specie se sugli occhiali del vedovo fosse comparsa la faccina rasserenata corrispondente al ritrovamento di Muffy, la cagnetta abbandonata in Corea e tornata fino al Molise a nuoto (c’erano stati grossi sviluppi anche nei valori nutrizionali del cibo per cani).  Ancora più memorabile sarebbe stata questo genere di occorrenza se tutti i partecipanti avessero avuto il loro mobile impostato sullo stesso tempo di ricezione delle notizie (i gestori del servizio tendevano a sfasare la ricezione per evitare incidenti di massa, ma famiglie o gruppi di amici potevano comunque richiedere di venire sincronizzati). In casi come questi i funerali erano interrotti da fragorosi sospiri di solivo e segni di giubilo, che a loro volta generavano notizie rappresentate da faccini sorridenti, o sdegnati, a seconda di chi riportava la notizia e di chi era il morto.

A quel punto tutto sul pianeta poteva essere riassunto in 5 emoticon e di fatto lo era.

Nessuno sapeva bene a cosa nello specifico corrispondevano quelle faccine, e a ben guardare questo significava che potevano anche non corrispondere a nulla. E fu esattamente quello che venne fuori nella primavera del 2041, quando la procura di New York indagò la seconda app d’informazioni a livello globale, Foggiaoggi.com (1,3 miliardi di utenti nel mondo), per aver diffuso faccini senza fondamento. Di quest’avvenimento però nessuno seppe mai nulla perché la copertura giornalistica dello scandalo fu un faccino indignato.

Nel 2070 Rosemary Catozzo e Franco Chan se ne stavano seduti sul prato di villa Spada a Bologna. Lui aveva intenzione di proporle di passare tutta la vita assieme e di legarsi a lei per mezzo di una certa antica tradizione contro natura eppure ancora endemicamente diffusa. Un rito di origine religiosa poi diventato anche civile con cui due persone s’impegnavano a dividersi le bollette e a pagarsi gli alimenti fino a quando sarebbero campati. Una specie di cerimonia…non gli veniva in mente la parola. Eppure anche i suoi genitori l’avevano fatto. Beh… fece per rivolgersi alla sua ragazza, in qualche modo ci sarebbe riuscito. Si sarebbero capiti anche senza quello stupido concetto. Appena ci provò si rese però conto che gli mancavano le parole. Letteralmente. In realtà tutto il suo intero pensiero non era stato altro che un susseguirsi di rappresentazioni e immagini nella sua testa

I suoi genitori che si sposano in chiesa. Lui che guardava trasognato Rosemary. Un libro di Baricco (quello era un effetto collaterale del nome Rosemary). Un tizio di mezza età che prova sguardi profondi allo specchio, (quello era l’effetto del libro di Baricco), Franco che faceva l’amore con lei e di fianco una bolletta e una calcolatrice che divideva la cifra per due.  Per ogni pensiero che ho provato ad esprimere qui in italiano, Franco aveva  prodotto una nebulosa immagine equivalente.

“Si sarebbero capiti anche senza quello stupido concetto” diventava: lui e Rosemary che correvano su un campo mano nella mano.

Assalito dall’improvvisa consapevolezza di aver perso l’uso della parola, Franco si sentì come se qualcuno gli avesse aspirato fuori l’aria dai polmoni con un compressore per droni da carico.  E a ben guardare anche questa sua angoscia era priva di parola, e altro non era che l’immagine mentale del suo volto con gli angoli esterni della bocca ben puntati a mezzaluna verso il terreno.

In un momento di consapevolezza epifanica Franco realizzò anche per la prima volta che loro due non avevano mai parlato prima.  (non parlato mai prima d’ora era: lui e rosemary muti mentre un orologio scorreva velocissimo)

Rosemary (ma a questo punto poteva essere sicuro che quello fosse veramente il suo nome?) lo stava fissando senza intuire in lui null’altro che il suo sgomento, poi però i suoi occhiali lampeggiarono e lei assunse uno sguardo prima indignato poi divertito.

Franco provò ad articolare un paio di tentativi di comunicazione basati più sulla buona volontà che su una vera strategia linguistica ma la cosa si arenò pateticamente sulla parete interna dei suoi denti. Gli tornò allora in mente sua madre, affacciata tanti anni prima sulla porta della cameretta mentre lui se ne stava sotto le coperte con l’influenza (influenza era: pezza bagnata appoggiata sulla fronte). Con un atto di sovrumana concentrazione focalizzò il ricordo sul volto della sua genitrice e zoommò sulle sue labbra fino a quando non gli parve di vederle muoversi e di sentire nuovamente le sue parole. Sì, non c’era dubbio. Quelle erano parole. Se le rigirò in testa diverse volte e fu come se il loro senso stesse riemergendo da un pavimento ricoperto di polvere, spazzato dall’aria di una porta spalancata dopo un’infinità di tempo.

Gli occhiali di Rosemary s’illuminarono di un faccino mesto e lei fece un’espressione annoiata, reazione alla notizia dell’uscita al cinema del nuovo film di Virzì, “Ovosodo 45”.

Franco ormai però aveva qualcosa da dire. Non era quello che voleva originariamente ma non era nemmeno poi tanto male. Con uno sforzo enorme sussurrò

“Come stai?”

Un faccino speranzoso comparve in quel momento sulla sua lente di destra per via della formazione del nuovo governo, e per una volta andava bene così.

Il dispositivo di Rosemary lampeggiò a sua volta tre notizie in sequenza: felicità, indignazione, noia, e quando finalmente tacque, lei aveva un inedito volto smarrito. Anche a Rosemary per parlare toccò impegnarsi parecchio ma alla fine riuscì con molta fatica a mettere in piedi una piccola frase

“Non lo so”

disse e aveva la stessa espressione angosciata di chi si è perso in una terra straniera. Ma fu un attimo, perché una manciata di secondi dopo il dispositivo aveva già emesso un altro faccino sorridente.

 

5 BUONE RAGIONI PER NON VOTARE GRILLO

Nota introduttiva a  5 BUONE RAGIONI PER NON VOTARE GRILLO –  Febbraio 2018

In questa pagina potete trovare quello che era il pezzo più famoso dell’ormai defunto blog quit the doner, pubblicato originariamente nel febbraio del 2013. Recentemente ho scoperto dagli analytics che è un pezzo ancora molto letto – in questo periodo di campagna elettorale raggiunge ancora diverse centinaia di lettori unici ogni giorno.

Mi sono perciò chiesto se mantenerlo o meno online.

Da un lato i cinque anni che sono passati dalla sua pubblicazione hanno confermato molte delle cose che avevo scritto riguardo al movimento 5 stelle, una su tutte la sua natura aziendal-autoritaria. Semmai anzi si sono aggiunte ulteriori pesanti ombre. Credo, ad esempio, che cinque anni fa nemmeno il movimento 5 stelle avrebbe potuto immaginare la candidatura a premier di un personaggio come Luigi Di Maio, persino per loro sarebbe stata fantascienza.

D’altro canto però oggi riscontro nell’analisi che scrissi nel 2013 anche una serie di ingenuità, assieme a dei passaggi eccessivamente meccanici e semplicistici che non condivido più e rispetto ai quali sento ormai il bisogno di marcare una differenza. Qui sotto trovate perciò un breve elenco delle cose su cui ho cambiato idea e di quelle di cui, invece, sono ancora convinto.

Mi sembra ad esempio espressione dell’inconscia senilità che affligge il pensiero di molti giovani italiani – e quindi al tempo anche del mio – l’indugiare nella centralità della distinzione fra destra e sinistra nell’agire politico. Questa sezione dell’articolo mi appare oggi particolarmente debole anche in virtù del fatto che negli ultimi anni si è ulteriormente approfondito il solco che già separava la sinistra (in particolar modo quella radicale) dal popolo, un tema già profetizzato Christoper Lasch ne La ribellione delle elitè e più recentemente affrontato da Luca Ricolfi in Sinistra e popolo , un esteso ed efficace studio proprio su questo tema. È ormai evidente che l’agenda politica della sinistra italiana (come quella di buona parte dei paesi occidentali industrializzati) è incentrata attorno ai diritti civili, tutela delle minoranze e correttezza politica. Al di là della loro legittimità sono tutte questioni molto care ad una certa fascia “riflessiva” della classe media, una parte di popolazione, cioè, largamente minoritaria che pone queste questioni al centro stesso della sua identità valoriale, ed è protetta, nell’esercizio delle sue convinzioni, da una spessa bolla di autoreferenzialità e di auto-frequentazione. Il popolo sembra oggi interessato a questioni più concrete ed immediate come il lavoro, la tutela del potere d’acquisto, la paura nei confronti di globalizzazione, digitalizzazione e immigrazione, tre fenomeni che generano bisogno di protezione. Tutte istanze che, anche in questo caso al di là della loro fondatezza, non trovano oggi alcuna sponda nella sinistra. In questo senso la classificazione di destra e di sinistra che proponevo nell’articolo mi appare oggi largamente superata dai tempi. Non sto con questo suggerendo che una risposta più efficace alle domande poste dal popolo possa provenire da una destra le cui ricette mi sembrano retoriche, fuori fuoco e realisticamente controproducenti sul medio-lungo periodo. Non sto neppure suggerendo – per inciso – che tutte queste richieste vadano prese ugualmente in considerazione.

Quello che mi augurerei è piuttosto un approccio che preveda delle policy orientate sì dalle convinzioni politiche degli schieramenti ma dichiarate nei programmi e implementate attraverso azioni concrete, misurabili ed eventualmente rimodulabili, con una catena della responsabilità chiara e ben definita. Un modus operandi che però appare ugualmente distante sia dai poli estremi dello schieramento politico italiano, che, drammaticamente, da quelli più moderati. Rispetto ad un approccio “studia il problema, proponi una soluzione, misura i risultati”, reso oggi più facilmente implementabile dalla tecnologia, il nostro Paese sembra invece rispondere con la ricetta di sempre: l’abuso di retorica. Il sapore di distacco dal tempo e di ciarlataneria che ci lascia questa campagna elettorale credo derivi proprio da questo persistere sulla retorica a discapito di ogni tentativo di conoscenza concreta del mondo – e del Paese.

Mi si potrebbe qui obbiettare che in fondo questo non è poi un approccio così diverso dal grillino “internet panacea di tutti i mali” ma in realtà la mia opinione si distacca nettamente dall’idea di una tecnologia “taumaturgica” di per sè. Dal momento in cui il potere di fatto è già passato in larga parte nelle mani delle piattaforme digitali e in quelle dei produttori di tecnologia, l’unica speranza di sopravvivere per la democrazia, con il suo carico ineliminabile di imperfezione, passa dalla capacità di implementare la tecnologia nei propri processi senza per questo venirne cannibalizzata. In soldoni la democrazia sopravvive se riesce a funzionare meglio anche grazie alla tecnologia e non a farsi distruggere da essa (Facebook ad esempio è al momento la più grande minaccia alla democrazia occidentale). Se questa sia un’evoluzione possibile mi sembra allo stato delle cose una domanda aperta, di certo c’è che nessuna forza politica italiana sembra neppure porsi il problema. Si tratta comunque di un tema complesso che meriterebbe non poche righe, come queste, ma un libro intero e che quindi non è purtroppo possibile approfondire ulteriormente in questa sede.

(nota giugno 2020, ora il libro c’è, lo trovi qui)

La sezione del vecchio articolo riguardante l’imperfezione del consesso umano e il pericolo connesso all’appello alla purezza dei grillini mi appare invece sempre più valido, e, anzi, oggi mi sentirei di estendere, come già in parte facevo nell’articolo sostenendo la necessità di un assetto pluralista, quelle valutazioni ben al di fuori dell’alveo del movimento 5 stelle. In altri termini il qualunquismo dei generici appelli ad “onestà” e moralità superiori in questi 5 anni si è esteso come un morbo virale ben oltre i confini del partito grillino, permeando giornali, televisioni, il linguaggio politico e quello comune e questo non può in alcun modo essere considerato un progresso.

Laddove infatti tutto il giorno non si fa altro che parlare di morale si può avere la certezza matematica che si anniderà l’immorale, o quanto meno colui che prima fa i bonifici poi li cancella. Insomma al reato bene che vada si aggiunge la farsa.

Condivido ancora le lunghe considerazioni sul verticismo, l’opacità e la natura fondamentalmente autoritaria del movimento 5 stelle, così come quelle sulle loro strategie comunicative, seppur naturalmente gli esempi portati nel pezzo risultino oggi inevitabilmente un po’ datati.

Non sono più convinto invece che il movimento 5 stelle sia legato a doppio filo all’ideologia liberista come, sulla base di indizi in fondo molto limitati, sostenevo allora. Il suo funzionamento mi sembra più simile, seppur in forma apparentemente caricaturale, a quello dei partiti totalitari, organismi dotati della capacità sincretica di assorbire le istanze più disparate e poi utilizzare alla bisogna quelle più adatte al raggiungimento, o al mantenimento, del potere in una meta ottica di auto-conservazione.

Traducendolo in parole più semplici il movimento 5 stelle ha la capacità di dire una cosa e il suo contrario e non vedere intaccato il consenso politico di cui gode. In un certo senso dà spesso l’impressione di essere stato progettato proprio per raggiungere questo scopo. Il tutto mentre politici progressisti, come ad esempio Matteo Renzi, passano buona parte delle loro giornate a rispondere di cose che hanno detto/fatto e che in quel determinato momento non risultano inquadrabili all’interno di una parabola coerente.

Infine durante e dopo la scrittura de “l’anomalia”, un lungo pezzo sul gioco del poker contenuto in Storie dal mondo nuovo (pezzo che, per chiudere il cerchio, inizia con un breve resoconto di quello che è accaduto alla mia vita dopo che quasi 800mila persone avevano letto il pezzo che trovate qui sotto), ho compiuto una serie estesa di ricerche che hanno cambiato profondamente il mio modo di vedere le cose. Un rendiconto, seppur parziale, di questi studi e di quello che ne ho ricavato è contenuto appunto nel libro ma per quanto riguarda gli scopi di questo intervento posso dire che ad oggi non ritengo più il liberismo come la fonte primaria di quello spaesamento e di quella incertezza che affligge così larga parte della popolazione, quel sentimento che Grillo e la sua creatura politica sono bravissimi a trasformare in consenso. In un certo senso anche quella era una spiegazione decisamente troppo semplice e lineare – il che, me ne rendo conto, è un aspetto non privo ironia. Oggi se proprio dovessi avanzare una spiegazione, pur conscio dei limiti di astrazioni di così ampia portata, riterrei il problema frutto di un mix complesso di cause, fra le quali troverebbe un posto importante il peso dell’infrastruttura tecnologica e della sua capacità di rendere possibile la creazione e la diffusione di una moltitudine di storie in tempi brevissimi e a costi irrisori.

Espando brevemente il concetto. L’apriori biologico, forgiato da millenni di selezione naturale, che ci porta a ragionare per storie produce sempre una quota parte di errore. Durante ogni atto interpretativo della realtà generiamo cioè anche una quota di “infedeltà” rispetto al fenomeno che osserviamo: è un limite insito nel nostro ragionare per storie. Un limite che ci fornisce però anche dei vantaggi (motivazione, coesione sociale, definizione di regole morali condivise) e ci ha aiutato , come specie, a dominare il pianeta. Il rischio oggi è che la moltiplicazione e l’onnipresenza delle storie aumentino anche l’errore residuo, contribuendo appunto alla creazione di una diffusa sensazione di spaesamento e ad una marea di errori pericolosi per l’esistenza della società stessa (ad esempio la diffusione delle panzane no vax può comportare il ritorno di malattie che si ritenevano debellate, con conseguenti epidemie, morti e crisi politiche). Il racconto e il mondo, in soldoni, corrispondono sempre di meno, perché aumentano i racconti e la loro moltiplicazione mette in discussione il loro stesso valore di verità, e a quel punto il potere autoritario che promette di erigersi sulle macerie delle verità, sostituendosi ad essa, acquista una sua rinnovata credibilità.

Per inciso aggiungo anche che una prospettiva che vede il liberismo come il male assoluto, come quella che si coglie più o meno fra le righe nell’articolo, mi appare oggi limitata e quanto meno incompleta. Per quanto ci siano senza dubbio un’abbondanza di lati oscuri nel capitalismo globale è ad esempio impossibile negare – i dati lo dimostrano – che gli ultimi anni hanno visto l’emersione dalla povertà di milioni di persone in tutto il mondo. Un mondo che oggi è, dal punto di vista materiale, molto più ricco – sebbene anche più diseguale – di quanto non fosse solo pochi anni fa. Non credo affatto sia un caso che i più determinati critici di questo modello di sviluppo siano quasi inevitabilmente membri della classe media intellettuale d’occidente, ovvero una di quelle (relativamente) più penalizzate dal punto di vista economico dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione. Dovremmo avere l’onestà intellettuale di vedere come ciò che è male per noi, una piccolissima fascia privilegiata della popolazione mondiale, si sia dimostrato invece vantaggioso per un numero molto più ampio di persone nel mondo, persone che partivano da condizioni materiali infinitamente peggiori. Questo non toglie che il processo, implementato a livello globale, porti con sé anche una larga dote di sfruttamenti e violenze, oltre ad un modello di vita universale che tende a cancellare le differenze culturali e a porre la dimensione materiale e di consumo al centro di qualsiasi cosa. Mi sorge però ora il dubbio che gli unici a credere fino in fondo che il paradiso in terra fosse una possibilità concessa agli esseri umani siano stati storicamente proprio alcuni membri della privilegiatissima classe intellettuale occidentale.

Infine una nota sulla forma dell’articolo. Ho cercato di lasciare il più possibile intatto lo stile originario del pezzo, non ho molto altro da dire su questo se non che esprime in maniera abbastanza fedele il mio stato d’animo del tempo e il suo valore va quindi inteso come quello di documento. Un documento divertente.

Fatte queste debite precisazioni, qui sotto trovate il pezzo.

5 BUONE RAGIONI PER NON VOTARE GRILLO

(20.02.2013)

“Il fascismo si è presentato come l’antipartito, ha aperto le porte a tutti i candidati, ha dato modo a una moltitudine incomposta di coprire con una vernice di idealità politiche vaghe e nebulose lo straripare selvaggio delle passioni, degli odii, dei desideri. Il fascismo è divenuto così un fatto di costume, si è identificato con la psicologia antisociale di alcuni strati del popolo italiano, non modificati ancora da una tradizione nuova, dalla scuola, dalla convivenza in uno Stato bene ordinato e amministrato” 

Antonio Gramsci, L’Ordine Nuovo, 26 aprile 1921.

Quando è diventato chiaro che Berlusconi era troppo impegnato a cercare di limonarsi da solo per avere la lucidità politica necessaria a mantenere il potere, mi sono chiesto: cosa s’inventeranno questa volta gli italiani?

Domanda legittima quando hai ancora chiaro nei ricordi il clima da caccia alle streghe del 2001 quando l’Italia si divideva in due: da una parte le persone, dall’altra i berlusconiani in erezione. Continua a leggere